16 giorni
Aereo
10 personne minimo
Italiano
In questo viaggio in Vietnam si vedrà uno Stato molto giovane nato dalla fine di una guerra che lo ha devastato completamente. Nonostante le difficoltà, le molteplici etnie che lo popolano sono state in grado di mantenere vivi i suoni, i colori e le tradizioni delle loro culture componendo insieme un meraviglioso mosaico. In questo tour in Vietnam si andrà alla scoperta di un paese unico e incantevole, con una grande varietà geografica, culturale, religiosa ed etnica.
Oltre alle risaie, ai villaggi e mercati galleggianti si potrà entrare in contatto con la straordinaria cultura millenaria attraverso la città imperiale di Hue, i templi di Hoi An e la capitale Hanoi. Passeremo in barca la splendida baia di Ha Long e vedremo lo spettacolo surreale dei sampan e delle giunche in continuo movimento tra le isolette. Con questo itinerario vedremo il Vietnam autentico, custode delle proprie tradizioni e costumi, anche grazie alla possibilità di pernottare presso alcune famiglie e partecipando alle loro attività quotidiane.
*Nota: di seguito sono indicate le date in cui il tour viene organizzato quando ci sono 10 o più persone sufficienti
CALENDARIO 2026
Gennaio |
Febbraio | Maggio | Giugno | Settembre | Ottobre | Novembre |
26 |
2 | 12 | 1 | 7 | 5 |
16 |
Arrivo ad Hanoi ed incontro con la guida. Trasferimento in hotel, sistemazione e giornata libera per riposarsi e prendere confidenza con la città.
Pasti liberi in città
Dopo la prima colazione partenza alla scoperta di Hanoi. Le visite inizieranno con il Mausoleo di Ho Chi Minh che custodisce il corpo del leader Viet Minh morto nel 1969, della sua casa costruita sulle palafitte e della Pagoda ad una sola colonna eretta nel 1049 per volere dell’imperatore Ly Thai Tong.
La pagoda dalla forma singolare vuole richiamare il fiore di Loto, simbolo di purezza. La leggenda vuole che la dea della Misericordia Quan The Am Boche apparve in sogno all’imperatore seduta su un fiore di loto tenendo in mano un bambino e quando l’imperatore ebbe il figlio maschio tanto atteso decise di far erigere la Pagoda in segno di gratitudine.
Successivamente visita del Tempio della Letteratura, luogo di particolare interesse per la sua architettura tradizionale vietnamita.
Il Tempio fu costruito nel 1070 per volere dell’imperatore Ly Thanh Tong che lo dedicò a Confucio nell’intento di rendere omaggio a eruditi e letterati. Nel 1076 divenne sede della prima università del Vietnam che istruiva i figli dei mandarini. Rimase tale fino al 1802, quando l’imperatore Gia Long decise di trasferire l’Università Nazionale ad Hue, la nuova capitale.
Pranzo libero in città secondo i consigli della guida e nel pomeriggio visita del Museo etnografico, e passeggiata alla scoperta del Quartiere Vecchio di Hanoi.
In questa zona della città si snodano un labirinto di vicoli dove si possono trovare botteghe e artigiani di ogni tipo. Il modo migliore per esplorare questo labirinto pieno di energia e di vita è a piedi. Progettato per spazzare via l’idea di essere in una metropoli, il viaggio affronterà gli elementi della vita di Hanoi da un punto di vista originale e unico: artigianato, buddismo, templi, gastronomia e mercato locale.
Possibilità nel tardo pomeriggio di assaggiare il caffè all’uovo nella caffetteria più antica di Hanoi.
Prima di rientrare in hotel passeggiata al lago Hoan Kiem soprannominato della Spada Restituita e della Tartaruga Gigante, e visita del tempio di Ngoc Son.
Cena libera e pernottamento in hotel.
La mattina colazione e verso le ore 8.00 partenza in direzione della valle Mai Chau (3,5 ore circa di tragitto). Durante il tragitto sosta per visitare un progetto nato alla fine degli anni ’80 dall’idea di un veterano statunitense per fornire cure mediche a bambini con diverse patologie mentali e fisiche, nonché istruzione e formazione professionale.
Arrivo al villaggio di Van del Thai Bianco ed incontro con la famiglia che vi ospiterà. Dopo un breve riposo, passeggiata per il villaggio per avere un assaggio di vita locale. Dopo pranzo partenza, in bicicletta, per scoprire la valle di Mai Chau passeremo per i villaggi di Cha Long e Na Tang, dove il paesaggio sarà incorniciato tra distese di risaie e montagne straordinarie. Possibilità di incontro con alcuni abitanti locali e visita delle loro abitazioni.
Cena in famiglia. In serata spettacolo di danza e musica popolare con degustazione del Can, tipico vino a base di riso fermentato bevuto nelle occasioni speciali.
Pranzo, cena e pernottamento verranno fatti nella stessa casa.
Camerata con bagno in condivisione.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE IN BICICLETTA
LUNGHEZZA: 14 km
DURATA: 2.5 ore
DIFFICOLTÀ: facile-moderata (la qualità della strada è buona, a volte ci sono delle salite ma non impegnative)
La mattina dopo colazione partenza per Moc Chau Plateau (60 km circa), regione dal clima temperato ricca di piantagioni di tè e allevamenti di bovini da latte. Durante il tragitto si farà una sosta per la visita ad una piantagione di tè. In seguito attraversamento del lago Van Yen in treghetto (durata di qualche minuto).
Pranzo in un ristorante locale e proseguimento verso Muong Lo (170 km circa), capitale dei Thai immersa tra le risaie.
Arrivo nel tardo pomeriggio e tempo permettendo passeggiata nella campagna circostante.
Cena e pernottamento in famiglia.
Camerata con bagno in condivisione.
Nota: Nel caso nel lago Van Yen non ci fosse sufficiente acqua, si prosegue via terra. Il giorno è quasi interamente di trasferimento.
La mattina colazione e visita del mercato di Muong Lo, capitale dell’etnia Thai e secondo granaio di riso più grande del Nord Ovest. Qui da 700 anni, i Thai coltivano il riso e costruiscono le loro case tradizionali in legno e bambù. Successivamente partenza in minivan con ua prima sosta nel villaggio di Tu Le. Lungo il tragitto sarà possibile osservare la catena di Hoang Lien Son, la più alta dell’Indocina. Arrivati a Tu Le si parte per fare un trekking leggero tra i villaggi e attraverso le terrazze di riso. Dopo l’escursione ci si ferma per il pranzo. Dopo pranzo proseguimento del viaggio (3 ore circa) attraverso il passo della montagna Khau Pha (1550m) per raggiungere la regione Mu Cang Chai, capitale delle risaie. Durante il tragitto si visiteranno i villaggi di La Pan Tan e Mi Han Tau e si farà un’altra escursione a piedi.
Cena tradizionale e pernottamento in famiglia.
Camerata con bagno in condivisione.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE A PIEDI
LUNGHEZZA: 4,5 km al villaggio di Tu Le; 10 km ai villaggi La Pan Tan e Mi Han Tau
DIFFICOLTÀ: facile (la qualità della strada è buona ed è tutta in pianura)
La mattina, dopo colazione, partenza verso Sapa. Lungo il tragitto sosta per ammirare il maestoso monte Fanxipan (clima permettendo) che con i suoi 3143m ha il primato di essere la cima più elevata dell’Indocina. Arrivo a Sapa in tarda mattinata, sistemazione in hotel e pranzo libero in città. Situata a 1650m sul livello del mare, Sapa non è solamente un luogo ideale per rilassarsi grazie al suo clima gradevole e ai bellissimi paesaggi di montagna, ma è un luogo di incontro tra la storia europea e quella asiatica dove le truppe di montagnardi si installarono durante il periodo della Rivoluzione Francese sentendosi protetti dal monte Fanxipan.
Nel pomeriggio passeggiata per i villaggi Lao Chai San e Ta Van, dove convivono in armonia diverse etnie (durata della passeggiata 2 ore e mezza circa).
Cena libera e pernottamento in hotel a Sapa.
Camera doppia con prima colazione.
Dopo colazione partenza per la visita dei villaggi di Ta Phin e Ma Tra (softrek di circa 2.5 – 3 ore) dove si trovano gli H’Mong e Dzao rossi. Durante il tragitto possibilità di visitare un progetto d’istruzione, se è prevista la classe per questo giorno. Pomeriggio di ritorno a Hanoi in macchina e pranzo lungo il percorso (tragitto di circa 6 ore).
Arrivo in serata, cena libera e pernottamento in hotel ad Hanoi.
Camera doppia con prima colazione.
Nota: a Ta Phin ci potrebbe essere la possibilità di visitare un progetto legato all’istruzione, dove bambini delle etnie minoritarie hanno la possibilità di imparare l’inglese. La visita è strettamente legata alla disponibilità dell’insegnante.
Dopo la colazione, partenza per la Baia di Ha Long (Vinh Ha Long). Arrivo a Vinh Ha Long in tarda mattinata. Imbarco sulla giunca per la crociera nella baia composta da più di 2000 isole di roccia carsica, sparse su 120 km di costa ed il cui nome significa “dove il drago scende nel mare”. La leggenda narra che un drago dalle montagne si lanciò in mare scavando con la coda valli e crepacci. Considerata una delle 7 meraviglie del Mondo è formata da migliaia di faraglioni calcarei che si innalzano dal mare per creare uno spettacolo naturale unico al mondo. Molte delle isolette presenti nella baia nascondono delle grotte immerse nel mare color smeraldo.
Visita delle grotte con dei sampan (imbarcazioni di legno cinese di lunghezza variabile tra i 3,6m e i 4,5m).
Pranzo e cena a bordo dell’imbarcazione.
Pernottamento nella giunca in camere doppie.
Nota: L’itinerario della mini crociera varierà a seconda della tipologia di giunca utilizzata e dalle condizioni del mare. Il coordinnatore a bordo sarà di lingua inglese.
Il mattino, durante il trasferimento verso il porto di Ha Long colazione e tempo libero nella giunca. Attracco in tarda mattinata e ritorno ad Hanoi.
Arrivati ad Hanoi, trasferimento in aeroporto per il volo di 1 ora verso Da Nang. Incontro con la nuova giuda e trasferimento in hotel a Hoi An.
Arrivo e cena libera.
Pernottamento in hotel ad Hoi An.
Camera doppia con prima colazione.
In mattinata escursione alla “Terra Santa di My Son”, un insieme di templi e di santuari in rovina edificati a circa 30 km dalla città. Questo complesso monumentale, capitale del regno Cham dal V al XIII secolo, fu anche il principale luogo di culto dei sovrani del regno. My Son è uno dei più importanti complessi di templi dell’induismo nel sud est asiatico, vi darà un’idea della storia gloriosa della cultura maleo-polinesiana dei Cham.
Rientro a Hoi An, pranzo libero e visita del centro storico. Nel 1999 la città vecchia di Hoi An fu dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO come esemplare ben conservato di porto commerciale sud-orientale tra il XV ed il XIX secolo. I suoi edifici mostrano una fusione unica di tradizione locale ed influenza straniera. Durante la giornata visita dell’antica cittadina: il Ponte Giapponese, il Tempio Cinese, la Casa di Phung Hung, il mercato, e il porto.
Su richiesta si può visitare la Precious Heritage Gallery, ovvero una piccola galleria di fotografia riconosciuta in tutta l’Asia per la bellezza delle sue foto. Alcune di queste immagini di ritratti sono conosciute universalmente come esempio artistico e rappresentano soprattutto minoranze etniche.
Nel pomeriggio sosta per visitare il Reaching Out Tea House, un’attività che offre bevande gestito da persone con disabilità, e dove al suo interno di possono acquistare altri prodotti artigianali fatti da persone disabili. Si tratta di un progetto locale di inclusione sociale.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Camera doppia con prima colazione.
Dopo la prima colazione, tempo libero per riposarsi o per visitare la città in autonomia.
Pranzo libero, e nel pomeriggio partenza verso Hue (circa 3 ore), passando sulla “Strada mandarina” attraverso il “Colle delle Nuvole” da dove si può ammirare Da Nang e i suoi incantevoli dintorni. Lungo il tragitto ci si potrà fermare per visitare il Museo della dinastia Cham a Da Nang.
Prima di arrivare a Hue, lungo la strada Le Ngo Cat, incontro con i referenti di una Pagoda orfanotrofio e visita insieme a loro del progetto. Qui si avrà l’opportunità di incontrate i bambini ospiti dei monaci e parlare con lo staff per approfondire sulle attività e il sostegno che viene dato ai bambini.
Successivamente si prosegue per Hue con arrivo nel pomeriggio.
Sistemazione in hotel, tempo libero e cena in città.
Camera doppia con prima colazione.
Dopo colazione partenza alla scoperta di Hue. Visita della Cittadella Proibita.
Successivamente visita della pagoda Thien Mu detta Pagoda della Signora Celeste. La torre a sette piani della Pagoda Thien Mu (“Celeste Signora”) è il punto di riferimento di Hue. La sua costruzione si basa su una profezia del 1600, quando venne predetto che chiunque avesse fondato una pagoda su questa altura sopra il Fiume dei Profumi, avrebbe avuto una lunga dinastia.
In seguito, a bordo di un Sampan si farà un’escursione lungo il Fiume dei Profumi, fino a raggiungere il villaggio Thuy Bieu.
A seguire ci sarà la possibilità di partecipare ad un corso di cucina, e per chi vuole trattamento rilassante con pediluvio, pratica terapeutica tradizionale con acqua calda e piante medicinali. Questa pratica viene fatta anche da ragazzi con disabilità per poter permettere loro di essere inseriti in un contesto sociale e lavorativo paritario. Dopo pranzo, un’escursione in bicicletta o a piedi per il villaggio permetterà di scoprire le attività quotidiane che si svolgono al suo interno.
Nel pomeriggio visita del Mausoleo di Tu Duc.
Cena libera e pernottamento in hotel a Hue.
Camera doppia con prima colazione.
Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto di Hue, per prendere il volo verso Saigon.
Arrivo a Saigon, incontro con la guida in aeroporto e trasferimento in hotel.
Attualmente conosciuta come Ho Chi Minh, Saigon era il nome dell’epoca coloniale tuttora in uso per indicare una zona del centro cittadino.
Pranzo libero e nel pomeriggio visite alla scoperta della città. Visita della Posta Centrale, il Museo della Guerra, e il mercato di Ben Thanh.
Infine visita del museo di Fito, un posto molto interessante per coloro che amano la storia della medicina tradizionale. Possibilità di acquistare prodotti omeopatici di tutti i tipi e di produzione locale.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Camera doppia con prima colazione.
Dopo la prima colazione, partenza per Ben Tre, la capitale della noce di cocco in Vietnam. Dopo l’arrivo al molo di Hung Vuong, escursione con una barca locale tra i piccoli canali della città. Durante il percorso si avrà la possibilità di ammirare le vivaci attività locali, la pesca lungo il fiume e la funzionalità dei canali d’irrigazione. In seguito visita alla fabbrica che produce caramelle di cocco. Sosta per visitare il villaggio di tessitura di stuoie a Nhon Thanh.
Si continua con passeggiata in bicicletta o in Xe Lôi (simile al Tuk Tuk) tra giardini lussureggianti e campi di verdi risaie.
Pranzo in un piccolo ristorante locale.
Dopo pranzo partenza per Can Tho (circa 3 ore).
Cena libera e prenottamento in hotel.
In prima mattinata con il battello fluviale visita al mercato galleggiante di Cai Rang.
Lo scenario è molto suggestivo, con centinaia di sampan carichi di riso, frutta, prodotti artigianali che si riuniscono per scambiare o vendere la loro merce.
Trasferimento di circa 1 ora per arrivare alla zona di Vam Xang, con sosta lungo il tragitto per la visitare la pagoda Khmer. Escursione in bicicletta di circa 1 ora tra i villaggi, dove sarà possibile vedere i giardini in un paesaggio in perfetta armonia tipico del delta Mekong.
Pranzo a Vam Xang.
Nel pomereriggio rientro a Saigon, cena libera e pernottamento in hotel.
Camera doppia con prima colazione.
Prima colazione e giornata libera per visita di Saigon in autonomia. Le camere saranno disponibili fino alle ore 12.00.
Nel primo pomeriggio trasferimento con l’autista in aeroporto a Saigon.
Non esitate a contattarci. Siamo un team di esperti e saremo lieti di parlare con voi.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere offerte esclusive e aggiornamenti di viaggio!
Giro Asia Travel: Il tuo viaggio autentico in Vietnam. Ci focalizziamo su esperienze personali e connessioni genuine, immergendoti nella cultura e nella vita locale. Non solo i posti belli, ma un’esplorazione profonda del cuore del Vietnam.
Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati